Ferran Barenblit, Direttore, MACBA – Museu d’Art Contemporani de Barcelona

Ferran Barenblit (1968, Buenos Aires) è un direttore di museo con una vasta esperienza curatoriale. Dal 2015 è Direttore del MACBA, dove è alla guida del piano strategico che ha portato l’istituzione a una nuova fase, ampliando i suoi spazi espositivi e creando ambiziose iniziative intellettuali, accademiche, artistiche e di espansione del pubblico.

La ricerca di Barenblit include il ripensare le istituzioni contemporanee attraverso l’idea di “museo costituente”; la storia dell’arte contemporanea, soprattutto quella degli anni ’90; il ruolo dell’ironia nella cultura; le strategie di programmazione museale; il rapporto tra arte e cultura popolare—inclusa la musica e il movimento punk. Ha un profondo interesse nel generare un dialogo significativo tra l’Europa e la sua nativa America Latina. Ha creato molti progetti che hanno viaggiato da Barcellona/Madrid a Città del Messico (MUAC –  Museo Universitario Arte Contemporáneo) e Buenos Aires (Museo Nacional de Bellas Artes, Fundación Proa).

La sua precedente esperienza istituzionale include CA2M, Madrid (Direttore, 2008-2015); CASM, Barcellona (Direttore, 2002-2008); Fundació Joan Miró, Barcellona (Curatore, 1996-2001); e The New Museum, New York (Assistente curatoriale, 1994-1996).

Cristina Lucas, Artista

Cristina Lucas è un’artista che vive e lavora a Madrid. Il suo lavoro è stato incluso in mostre personali, come “Trading Transcendence” al MUDAM, Lussemburgo; “Tod Bringendes Licht” al Kunstraum di Innsbruck; “Light Years” al Centro de Arte 2 de Mayo, Móstoles; così come in mostre collettive, festival e biennali, come Yokohama Triennal, 12 Shanghai Biennale, Manifesta 12 a Palermo, Liverpool Biennial, X Bienal de La Habana, 28 Bienal de Sao Paolo, 10 Istanbul Biennal, tra molti altri.

1 “[Guerra] / La vecchiaia nei villaggi. / Il cuore senza padrone. / L’amore senza oggetto. / L’erba, la polvere, il corvo. / E la gioventù? / Nella bara” (TdR).

2 Edwin Honig (a cura e traduzione di), The Unending Lightning: Selected Poems of Miguel Hernández, Riverdale-on-Hudson, NY: Sheep Meadow Press, 1990, p. 15.

3 Gernika è il nome in lingua basca di Guernica.

4 Jean-Jacques Rousseau, Emilio o dell’educazione, 1762.

5 Eyal Weizman, Forensic Architecture: Violence at the Threshold of Detectability, Brooklyn, NY: Zone Books, 2017 (TdR).